REGOLAMENTO
Art. 1 – Norme Anti-Covid19
Si raccomanda a tutti i partecipanti di rispettare tutte le norme del DPCM in vigore durante la manifestazione, in tutti i casi portare con se la mascherina e il gel per sanificare le mani, per segnare l’orario di passaggio siete pregati di indossare sempre la mascherina e sanificare le mani, nella zona ristoro vi chiediamo di non creare assolutamente assembramenti.
Ci affidiamo al Vostro buon senso per il contenimento del rischio di contagio.
​
Art. 2 – Caratteristiche dell’evento
MiningTrail-Sardegna è un evento ciclistico non competitivo e in autosufficienza, su percorso non segnalato, rivolto agli appassionati di mountain bike su lunga distanza.
​
Art. 3 – Organizzazione
L’organizzazione di MiningTrail-Sardegna è a cura di Sardinia Sport Adventure e Kesta Srls.
​
Art. 5 – Partecipazione
-
La partecipazione a Mining Trail-Sardegna è individuale. È comunque ammesso procedere in gruppo, registrando alla partenza i componenti ai fini della verifica finale della traccia gps.
-
Non è prevista la partecipazione “a staffetta”.
​​
Art. 6 – Percorso
-
Il percorso del MiningTrail-Sardegna sarà ad anello e avrà partenza e arrivo a Buggerru (CI).
-
Sono previsti tre diversi itinerari, distinti per lunghezza, da concludere entro le ore 20.00 di domenica 04 giugno, chi dovesse trovarsi sul percorso dopo quell’orario lo farà a suo rischio e pericolo.
-
Il percorso del MiningTrail-Sardegna non sarà segnalato né presidiato dall’Organizzazione e si svolgerà su strade di diversa natura (strade statali, strade provinciali, piste forestali, sterrate, mulattiere, sentieri), con l’attraversamento di centri abitati.
​​
Art. 7 – Registrazione obbligatoria, ritiro pacchi evento e programma
-
Ogni partecipante potrà registrarsi al Campo Base tra le 17 .00 e le 20.00, di giovedì 01 giugno, successivamente potrà farlo, prima della partenza tra le 05.30 e le 07.00, venerdì 02 giugno.
-
La partenza sarà unica alle 7.30.
-
Chi volesse partire in altri momenti dovrà essere autorizzato e dovrà comunicarlo quanto prima alla mail miningtrail@gmail.com
​​
Art. 8 – Obblighi dei partecipanti
-
I partecipanti devono impegnarsi a rispettare e mantenere puliti i luoghi attraversati e a non gettare lungo il percorso rifiuti e oggetti di alcun genere.
-
I partecipanti sono tenuti ad osservare in maniera rigorosa tutte le norme Anti Covid19.
-
I partecipanti sono tenuti al rispetto delle norme previste dal Codice della Strada.
-
È obbligatorio l’uso del casco.
-
Nella marcia notturna sono obbligatori luce posteriore intermittente rossa e giubbotto o bretelle ad alta visibilità.
-
Ogni partecipante dovrà essere munito di un kit di sicurezza basico composto da:
– telo termico;
– coltello;
– accendino;
– fischietto;
– telefono cellulare.
-
I partecipanti saranno tenuti a transitare presso i checkpoint e a registrarvi i propri tempi di ingresso e uscita. In caso di abbandono della manifestazione, il partecipante dovrà comunicare tempestivamente all’organizzazione l’avvenuto ritiro.
​​
Art. 9 – Tracce e attestazione di finisher
-
Le tracce complete di waypoint, insieme con il roadbook, saranno spedite per posta elettronica a ciascun partecipante entro il giorno lunedì 29 maggio 2023. Sarà cura di ogni partecipante attivare convenientemente traccia e waypoint sul proprio apparecchio gps.
-
Ogni partecipante dovrà impostare il proprio apparecchio gps in modo tale da registrare il tragitto effettuato.
-
Nel caso di progressione in un gruppo precostituito dall’inizio alla fine e dichiarato all’atto della partenza, è sufficiente un solo GPS al quale associare più partecipanti. In questo caso la traccia attiva è considerata prova dell’intera percorrenza dei singoli componenti del gruppo.
-
Ai fini della consegna dell’attestato di finisher, l’organizzazione verificherà la rispondenza della traccia registrata da ciascun partecipante con il percorso stabilito. La traccia potrà essere verificata al momento dell’arrivo, scaricandola direttamente dall’apparecchio su un pc dell’organizzazione, ovvero inviandola via email all’indirizzo miningtrail@gmail.com entro 24 ore dal termine della manifestazione (ore 20 di lunedì 05 giugno 2022). Nel caso di traccia inviata per posta elettronica è richiesto di comporre il nome del file secondo il seguente schema: chilometri_cognome_nome (es. 320_strada_chiara.gpx)
-
L’attestato di finisher sarà rilasciato dopo avere verificato la regolarità della traccia.
​​
Art. 10 – Abbandono del percorso, deviazioni e percorrenze diverse
-
Oltre a quanto prescritto dall’art. 3 del presente regolamento, il partecipante che per qualunque ragione deviasse dal percorso previsto, sarà tenuto a riprenderlo dallo stesso punto in cui aveva deviato.
-
In caso di abbandono della manifestazione da parte di un partecipante, l’organizzazione si riserva di attivare, nei casi diversi da quanto specificato all’art. 7 del presente regolamento, un servizio di recupero a pagamento per coloro che ne facessero richiesta.
-
Non è data possibilità di percorrere un tragitto diverso da quello per il quale si è effettuata l’iscrizione.
​​
Art. 11 – Checkpoint
-
Lungo il percorso di Mining Trail-Sardegna sono previsti una serie di posti tappa (checkpoint). Queste strutture hanno lo scopo primario di controllare l’effettivo transito dei partecipanti secondo tabelle orarie indicative che saranno comunicate durante il briefing precedente alla partenza, al di fuori di queste fasce orarie non è garantito il presidio del checkpoint da parte dell’organizzazione. I checkpoint saranno garantiti esclusivamente per i partecipanti che partiranno regolarmente venerdi negli orari stabiliti, chi parte più tardi o il sabato non avrà garantito il supporto dei checkpoint.
-
I Checkpoint saranno garantiti soltanto per i partecipanti che partiranno venerdì all'orario stabilito, chi dovesse partire in altri orari o in altri giorni non avrà garantito il servizio di Checkpoint.
-
I servizi ai checkpoint comprendono, dove possibile e specificato:
acqua corrente;
ristoro;
elettricità;
​
​
Art. 12 – Squalifica
Qualunque partecipante che non si atterrà al presente regolamento verrà squalificato. L’organizzazione si riserva il diritto di escludere dall’evento i partecipanti che:
– avranno tenuto un comportamento scorretto prima, durante e al termine dello stesso;
– avranno fatto uso di altri mezzi di trasporto lungo il percorso;
– avranno abbandonato rifiuti lungo il percorso;
– avranno tenuto una condotta tale da porre in essere procurato allarme (richiesta di soccorso
ingiustificata, anche mediante semplice invio di segnali luminosi o acustici, per esempio per a seguito di guasto meccanico).
​
Art. 13 – Reclami
I reclami devono essere presentati in forma scritta all’Organizzazione entro 24 ore dal termine della manifestazione (ore 20 di lunedì 29 marzo 2021), con la precisa indicazione della data, dell’orario, del luogo, dell’oggetto del reclamo e dei dati di eventuali testimoni.
​
Art. 14 – Norma finale
Chiedendo di partecipare al Mining Trail-Sardegna ogni partecipante:
-
dichiara di avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte;
-
dichiara di aver preso conoscenza che la manifestazione è una prova non competitiva di resistenza e
notevole impegno psicofisico e senza classifiche;
-
dichiara di essere a conoscenza che, essendo parte del tracciato in fuoristrada, alcuni tratti possono
essere impervi e accidentati e richiedono una tecnica di guida sufficiente ad affrontarli in sicurezza, in mancanza della quale il partecipante supererà a proprio giudizio il tratto difficoltoso scendendo dalla bicicletta e procedendo a piedi;
-
si impegna ad affrontare tratti impegnativi quali scalinate, sentieri e discese ripide, tratti esposti, guadi, con la dovuta cautela, senza arrecare pericolo o danno a se stesso o verso gli altri partecipanti o terze persone, scegliendo di sua iniziativa alternative di percorso che ritiene più sicure per la propria incolumità;
-
solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni materiali e immateriali che dovessero derivare dalla sua partecipazione a MiningTrail-Sardegna.
-
solleva altresì l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé stessi o a terzi e a malori verificatisi durante l’evento o nei giorni antecedenti o successivi
-
dichiara di avere esperienza nella navigazione GPS in percorsi fuori strada e/o non tracciati;
-
dichiara di avere esperienza e di essere consapevole della possibilità di incontrare avverse condizioni meteorologiche e di essere in grado di orientarsi e pedalare in tali condizioni;
-
dichiara di essere preparato fisicamente ad affrontare molte ore in sella ad una bicicletta senza sosta ed in completa autosufficienza;
-
dichiara di non far ricorso a doping o droghe o sostanze medicinali che possano alterare le prestazioni o comportare situazioni di danno o pericolo per se o per altri;
-
dichiara di essere consapevole che lungo il percorso possono accadere imprevisti quali: buio, frane, freddo, fulmini, ghiaccio, grandine, nebbia, neve, pioggia, smottamenti, sole, vento, incontri con animali incustoditi e/o selvatici, cadute, scontri accidentali con altri partecipanti o con persone di passaggio e/o con autoveicoli nei tratti di strada carrozzabile e dichiara di essere adeguatamente preparato ad affrontare situazioni di emergenza;
-
dichiara che la propria attrezzatura è in condizioni adeguate e pronta ad un utilizzo quale quello richiesto dal percorso;
-
si impegna a custodire personalmente i propri oggetti (tenda, roulotte, camper, sacco a pelo, mountain bike, zaino, attrezzatura, etc.) lungo il percorso, presso i check point e presso la Base di Partenza e di sapere che l’organizzazione dell’evento non risponde dei danni che il partecipante dovesse eventualmente subire;
-
si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione;
-
dichiara che il certificato medico attitudinale per la pratica ciclistica è conforme al DM 18/02/1982 e/o al DM 26/04/2013 rilasciato da un Centro Medico Sportivo o da un medico;
-
esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 196 del 30/06/2003;
-
autorizza l’organizzazione alla pubblicazione del proprio nominativo (e città di provenienza) nella sezione “Partecipanti” del sito di MiningTrail-Sardegna;
-
concede agli organizzatori il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione fin dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini;
-
autorizza espressamente l’organizzazione, in modo gratuito, all’utilizzo di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona, riprese in occasione della manifestazione, in tutti i giorni della sua durata.
